
Per chi non lo conoscesse
Realizzato e gestito dalla Fondazione Franco Fossati, è stato inaugurato il 1° aprile 2011 ed è un luogo di conservazione e valorizzazione della Nona Arte.
Gli spazi accoglienti sono la porta d’accesso all’universo della narrazione per immagini, della comunicazione e dellacreatività. Qui si mescolano il fumetto e il cinema, i mondi dei disegni animati e della letteratura popolare, le suggestioni della musica e del gioco, riportando alla memoria antichi fascini e rivelando nuove suggestioni.
IL FUMETTO racconta la sua storia e offre nuove opportunità alla moderna comunicazione. I percorsi espositivi del museo, sempre diversi e sorprendenti, illuminano sulle possibilità narrative e artistiche dell’arte sequenziale, presentando opere di autori di tutto il mondo e di tutte le epoche.L’accesso è GRATUITO alle numerose esposizioni al Piano Terra, alla Biblioteca, al Bookshop e alla Caffetteria.

Direttamente dal sito ufficiale del museo che potete trovare a questo indirizzo: [link], per rimanere informati sugli eventi che si svolgono nel museo ma siamo qui a parlare del museo per diffondere e aiutare maggiormente quest’ultimo nella raccolta fondi per il rifacimento della facciata, il crowdfunding si trova a questo link su eppela.com
eppela.com/ita/projects/767/rifacimento-facciata-wow-spazio-fumetto-di-milano
l progetto di decorazione della facciata, realizzato dall’illustratore Federico Pirovano e dal suo staff, prevede la realizzazione di 44 personaggi individuati fra le centinaia di character dell’universo fumettistico, scelti in modo da abbracciare tutta la storia del fumetto italiano e internazionale: da Tex ad Asterix, da Mandrake a Corto Maltese, da Cocco Bill a Dylan Dog, da Topolino a Spider-Man. Tutto spiegato nel video sottostante
Mi auguro che questo articolo possa aiutare a diffondere e a raggiungere tutti coloro che possono aiutare la raccolta fondi per un museo importante per una città come Milano.