

I punti d’incontro tra Arti Visive e fumetto sono molteplici e complessi: la storia dell’arte a partire dal secolo scorso è infatti ricca di riferimenti ad artisti che richiamano questo mondo. Non a caso i fumetti – da sempre considerati come ludici o comunque una semplice forma di intrattenimento – rivelano, ad un’analisi più approfondita, potenzialità letterarie, filosofiche, linguistiche e artistiche considerevoli. Il linguaggio del fumetto è naturalmente ibrido e aperto, e ha rappresentato per anni uno dei linguaggi più multimediali esistenti, capace di attraversare diversi media ben prima dell’avvento delle nuove tecnologie. Oggi, grazie anche ad Internet il linguaggio del fumetto sta subendo una radicale rivalutazione e sta conoscendo una nuova stagione: la Rete sta consentendo di emergere a giovani fumettisti e sta offrendo nuove possibilità a tale forma d’arte estremamente pop: dai fumetti “arricchiti”, a quelli trasformati in video, alla ripubblicazione in formato elettronico di strisce del passato, all’onnipresenza di personaggi dei fumetti sulle pagine dei social network.
MicroLive, lo spazio espositivo di microbo.net a Milano.
Si tratta di una vetrina espositiva che l’Associazione Circuiti Dinamici di Milano ci lascia in gestione nell’anno dell’Expo.
Tutte le info le trovate a questo [link]
Vi aspettiamo!